top of page

L'ASILO NIDO
dai 3 mesi ai 3 anni

All'interno della struttura di 470 mq l'asilo nido gode di spazi ampi e luminosi, ideati a misura di bambino, curati nei dettagli sia in termini di norme di sicurezza, sia per assicurare ai piccoli ospiti una gradevole ed allegra permanenza. 

L'asilo dispone inoltre della mensa interna e di ampi spazi attrezzati all'esterno.

​

Il curricolo del Nido prende spunto dai campi di esperienza educativa, dal Metodo Montessori, dall'Outdoor education e dalla Pedagogia della Mediazione. I campi di esperienza si delineano come contesti affettivamente e culturalmente significativi nei quali il bambino può acquisire capacità e conoscenze, esercitare abilità, sviluppare competenze, maturare condotte, interiorizzare valori e divenire protagonista della sua formazione, capace di interagire con i pari, gli adulti, l’ambiente, la cultura. L'outdoor è parte integrante della nostra didattica; Ã¨ un orientamento pedagogico che mette l’accento sul valorizzare al massimo le opportunità dello star fuori  e del concepire l’ambiente esterno come luogo di apprendimento e di crescita. Ogni occasione è utile per uscire e imparare, per trarre dal nostro quartiere tutti gli apprendimenti possibili (grazie al nostro KiddyBus anche i più piccini avranno la possibilità di praticare l'outdoor Education), e quando non si può uscire portiamo l'esterno tra le mura dell'asilo, grazie ai materiali naturali e ai setting immersivi. 

 "L'outdoor education non  è una moda educativa che come tutte le mode passano,

ma è un modo di fare educazione" (R. Farnè).

La Pedagogia della Mediazione pone l'accento sul ruolo attivo del bambino nell'apprendimento, aiutato da opportuni suggerimenti, stimoli, opportunità date dall'adulto e dall'ambiente.  Il Metodo di Maria Montessori ci indica in particolare come lavorare concretamente con i bambini, considerati come "esseri laboriosi",

attivi ed attori del loro processo formativo. I materiali montessoriani all'interno delle classi consentono ai bambini di indirizzarsi in modo autonomo verso le attività che più richiamano il loro interesse, stimolando l'apprendimento grazie alla concentrazione, la sperimentazione e l'autocorrezione.

Durante l'asilo nido inizia il lungo processo di conoscenza di sè e dell'altro, lo sviluppo del linguaggio e della mente matematica, del pensiero scientifico, dell'autoregolazione e dell'autonomia.
Grazie alla continuità con la scuola dell'infanzia è possibile creare curricoli verticali che siano davvero pensati sui singoli bambini.

L'asilo nido: Titolo
bottom of page