L'arte al nido
- Beatrice Leonardi
- 13 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Il progetto longitudinale "l'arte al nido" ci sta accompagnando durante questo ricco anno educativo.
Gli 'obiettivo non sono solo la scoperta dei colori, la stimolazione sensoriale grazie ai materiali, naturali e non, la motricità e la coordinazione ovulo-manuale, l'obiettivo è sopratutto quello suscitare stupore e meraviglia nei bambini.
Tutto parte dalla lettura del silente book "Che capolavoro!" Che racconta, pagina dopo pagina, la strana avventura di un bambino, che con la sua fantasia, entra ed esce da alcune delle opere d'arte più famose nel nostro patrimonio culturale. Anche i nostri bambini possono entrare nelle opere d'arte, grazie ad ambienti immersivi, immagini proiettate, l'uso di accessori, costumi e musiche coinvolgenti.
Ma perché ci teniamo tanto a stupire i bambini con le opere d'arte?
L'apprendimento nasce dallo stupore e le opere d'arte riescono ad avvicinare i bambini alla bellezza, alla sensibilità, alla riflessione, all'inclusione, alle emozioni proprie e degli altri. Permettono di perdersi per ritrovarsi. L'arte apre un mondo interiore pieno di meravigliose sfaccettature.
Comentarios